Marche e non solo

Scopri i nostri tour 

Il mare in cui naufragava, col pensiero, il poeta Leopardi altro non era che l’armonioso paesaggio collinare della sua terra, le Marche: una regione dalla straordinaria varietà naturale e culturale, lungo un percorso che dall’Appennino conduce fino al mare, quello vero, l’Adriatico che è da sempre crocevia tra Occidentale ed Oriente.

Scienza e religione si fondono nel nostro viaggio che muove verso est e, scendendo lungo le colline, raggiunge il luogo dove Papa Niccolò IV volle, nel 1290, un centro di studi, divenuto poi una delle più antiche università italiane: Macerata. E nella città capoluogo della provincia non può mancare una tappa all’arena lirica Sferisterio, dove si sono esibiti negli anni i mostri sacri dell’opera, da Gigli fino a Pavarotti e Domingo.

Sembra una melodia pure il paesaggio, che lentamente declina verso il mare, lo stesso che, secondo la credenza, sorvolarono gli angeli nel trasportare le mura della Santa Casa di Nazaret, per posarla poi su di un colle ricoperto d’alloro, a Loreto appunto, finalmente al sicuro dagli invasori Turchi.

Le sacre mura, con all’interno la venerata statua della Madonna Bruna, sono ancor oggi contenute all’interno della Basilica di Loreto, meta di pellegrinaggio tra le più importanti della Cristianità.

La costa è ormai a vista e la riviera si stende sotto ai nostri occhi, tanto che è d’obbligo un tuffo in quello che D’Annunzio definì “l’Adriatico selvaggio”, ma che oggi è provvisto di locali e stabilimenti balneari, come quelli della spiaggia di Porto Recanati, importante centro turistico nella stagione estiva.

Poco distante, la natura ci regala un’altra perla unica: i giochi di luce e le strabilianti forme rocciose disseminate lungo un paesaggio quasi lunare, tra stalattiti e stalagmiti, costituiscono uno spettacolo irripetibile per gli occhi dei visitatori, alle Grotte di Frasassi.

 Un ultimo viaggio che vi proponiamo è nella vicina regione Umbria, a Gubbio, uno dei centri medievali meglio conservati in Italia, sede della storica Corsa dei Ceri, una delle tradizioni popolari più antiche e “folli” della penisola, e dove una funivia ci permette di salire fino ad arrivare alla magnifica Basilica di Sant’Ubaldo, quasi metafora di un’ascensione verso la conoscenza, perché le cose più belle e preziose sono spesso quelle più nascoste e tutte da scoprire, come le meraviglie di questo territorio, nel cuore dell’Italia.

Dettagli del Tour:

Gubbio

Macerata

Loreto

Porto Recanati

Grotte di Frasassi

Pioraco

Gagliole

Viaggi compresi nel pacchetto proposto dal Campus Magnolie

  • La quota non comprende ingressi a musei e attrazioni
  • Non fai il programma completo? Ogni viaggio avrà un costo di 30/50€