Gran Tour del Sud

Scopri i nostri tour 

Se tutte le strade portano a Roma, un motivo ci sarà. E percorrere con noi le strade della “città eterna” è come viaggiare nel tempo, attraverso secoli di storia, testimoniati dalla maestosità del Colosseo e del Foro Romano, i cui resti si ammirano camminando lungo Via dei Fori Imperiali.

Al termine di questa, eccoci giunti in un’altra Roma, non più quella imperiale “schiava dell’Urbe”, bensì la capitale di un’Italia unita sotto la corona di Vittorio Emanuele II di Savoia, il cui monumento equestre si erge dall’Altare della Patria, così come la statua bronzea dell’imperatore Marco Aurelio in Campidoglio.

Piazza Venezia porta alla mente la drammatica realtà del ventennio fascista, la restaurata Fontana di Trevi il sogno su pellicola della Roma felliniana, mentre la monumentale scalinata in Piazza di Spagna il glamour della moda.

E con tutte quelle scale, ci vuole una pasta all’amatriciana o una carbonara, in un tipico ristorantino, da cui ripartire, rinfrancati, alla volta di Pantheon, Piazza Navona ed attraversare poi il Tevere per giungere infine in Vaticano, dinnanzi all’immensa cupola di San Pietro, centro della cristianità e teatro dell’Angelus domenicale di Papa Francesco, al quale chiunque voglia può assistere in mattinata.

Dall’ombra del “cuppolone” a quella del Vesuvio, il viaggio prosegue verso sud, dove è possibile visitare gli scavi archeologici della città distrutta dal vulcano ed in cui il tempo è ancora fermo all’anno 79 d.C., quando edifici, strade e vite dei cittadini di Pompei vennero congelate per sempre dalle incandescenti ceneri dell’eruzione.

Altra opzione è quella dell’antica repubblica marinara di Amalfi e la sua costiera, area paesaggisticamente unica, dove roccia, vegetazione mediterranea e mare si fondono in uno spettacolo per gli occhi, non a caso patrimonio dell’UNESCO.

Ed in queste acque è possibile immergersi, con un rigenerante bagno in spiaggia, in mente le note e la melodia delle canzoni popolari dedicate al Golfo di Sorrento e all’incantevole vista di Positano, gioiello della costiera.

Le stesse acque blu bagnano Capri, altra possibilità per il nostro visitatore, isola il cui fascino resta inalterato nel tempo, così come la roccia dei faraglioni che emergono dal mare ed i giochi di colore della Grotta Azzurra.

Oppure un’altra magnifica isola, la verde Ischia, ultima opzione per la mattinata, con le sue aree termali, le alture coltivate a vite e Punta Imperatore, l’estremo ovest dell’intero golfo. Il tour non può che concludersi a Napoli, la città del sole e della musica, dove le parole sono cantate ed il patrimonio culturale è immenso, come raccontano il Maschio Angioino, imponente castello duecentesco che dice di un passato glorioso, da capitale di un regno, il Teatro San Carlo, la Galleria Umberto I e Piazza del Plebiscito, dominata dall’inconfondibile facciata della Basilica di San Francesco di Paola.

E questo racconto d’identità e cultura non può fare a meno di un giretto per via Toledo o altre stradine del centro, dove assaporare una “tazzuriella ‘e cafè”, assaggiare babà, sfogliatelle o la tipica pizza fritta… ovviamente, napoletana doc!

Dettagli del Tour:

Roma

Città del Vaticano

Napoli

Si potrà scegliere se visitare:

Costa Amalfitana

Pompei con ingresso sito archeologico e guida ufficiale

L’isola di Capri

45 €

  • La quota non include ingressi a castelli, opera, musei, grotte, pasti e bevande

  • Il pernottamento in hotel 3 o 4 stelle in camera doppia avrà un costo a persona di (40/45 €)

  • Le spese per visitare Capri (traghetto, guida, ingresso giardini di Augusto) 70€

  • Le spese per visitare la costa amalfitana (bus privato, tasse ingresso e parcheggio) 60€

  • Le spese per visitare il sito archeologico di Pompei (bus privato, ingresso e guida ufficiale) 40€

  • Non fai il programma completo? Oltre alle spese il viaggio in autobus ti costerà 100€