Monti Sibillini - Cascia o Norcia

Scopri i nostri tour 

Le sibille, nell’antichità, erano vergini dotate di virtù profetiche e la gente a loro si rivolgeva per scoprire il proprio futuro.

Tutta da scoprire è pure l’area dei Monti Sibillini, che proprio da queste figure tra mitologia e realtà prende il nome.

Forse, oggi, non ne scorgerete neanche una, ma certo rimarrete a bocca aperta davanti al profilo di questi monti dell’Appennino Umbro-Marchigiano, queste valli ed i Piani di Castelluccio, location scelta dal maestro Zeffirelli per girare la pellicola “Fratello sole, sorella luna”, ispirata alla vita di San Francesco.

Trattasi di un altopiano che prese il posto di un lago e si stende ora ai piedi del Monte Vettore e che, tra maggio e luglio, il fenomeno della fioritura ricopre di colori intensi.

Papaveri, fiordalisi, margherite, ma anche lenticchie, da assaggiare nel piccolo borgo di Castelluccio, dove fermarsi per un pasto ristoratore.

Il paesino fa parte del comune di Norcia, luogo natio di San Benedetto, patrono d’Europa ed iniziatore del Monachesimo. Che si creda nei “peccati di gola” o meno, alla spiritualità e alla bellezza del Creato, il tour unisce l’elemento della gastronomia.

Anche qui, infatti, non mancano succulenti prodotti tipici, quali salumi ed insaccati, accuratamente preparati dai “norcini”, tartufi, formaggi e altro ancora, che solo il vostro palato potrà scoprire, con o senza sibille.

Dettagli del Tour:

Monti Sibillini

Cascia o Norcia

50 €

  • La quota non include ingressi e castelli, opera, musei, grotte, pasti, bevande.
  • Possibile mangiare in un ristorante tipico, costo 8/12€