Gran Tour Puglia e Basilicata

Scopri i nostri tour 

Un viaggio nello “stivale” più bello del mondo non può certamente fare a meno del “tacco”. Con esso si segna il passo, si dà il tempo di una terra dal fascino antico, la Puglia, snodo cruciale tra Occidente e Oriente, come testimonia la città di Bari, suo capoluogo e porta verso il Levante, non solo per la tradizionale fiera e per l’importante scalo portuale, ma anche per una cultura millenaria, i cui tesori sono ancor oggi custoditi tra le mura della città vecchia.

È inoltrandoci per le sue caratteristiche viuzze che ci troviamo dinnanzi la Basilica di San Nicola, dove dall’XI secolo riposano le spoglie del santo, trafugate dall’Anatolia, al tempo dell’occupazione musulmana, per mano di 62 marinai baresi, temerari lungo la millenaria rotta da Ponente a Levante e ritorno.

Ed è lungo questo storico tracciato che si staglia l’inconfodibile profilo di Polignano a Mare, seconda tappa e luogo natale di una delle più grandi voci della canzone italiana, Domenico Modugno, che sul lungomare, sotto forma di statua, ancora mostra, braccia aperte e sorriso solare, tutto il suo desiderio di volare.

E allora via in direzione Alberobello, la città dei trulli, abitazioni dai tetti a cerchi di pietra concentrici, in grado di creare una forma unica al mondo, tanto da renderli patrimonio dell’UNESCO. Parimenti lo è Matera, in Basilicata, città “di aspetto curiosissimo”, dove “sulla pietra nativa e asciutta, seggono le chiese sopra le case e quelle pendono sotto a queste, confondendo i vivi e morti la stanza”.

Le pietre cui fa riferimento lo scrittore Pacichelli sono gli storici Sassi, costruzioni rupestri che rappresentano uno dei nuclei abitativi più antichi al mondo, contribuendo così alla scelta di Matera quale capitale europea della cultura 2019.

Di lì si ritorna in Puglia, passando per Trani, la “perla dell’Adriatico”, impreziosita dalla maestosa cattedrale romanica e dal tipico vino Moscato, perla enogastronomica di una terra che, sul tema, molto può dare, dal Salice Salentino al Primitivo di Manduria, per restare sui vini e soprassedere sulla rinomata produzione dell’olio d’oliva, “oro verde” delle sterminate distese coperte dai secolari ulivi.

In tutto ciò molti vedono un segno evidente dell’esisitenza di Dio, quel Dio che ha altresì segnato l’esistenza di Padre Pio, dal 2002 San Pio da Pietralcina, ormai icona della cristianità, il cui ricordo richiama ogni anno centinaia di fedeli, presso il santuario a lui dedicato, a San Giovanni Rotondo, ultima tappa di questa tre-giorni intensa, come i colori e i sapori di queste terre, da sempre sospese tra Occidente e Oriente.

Dettagli del Tour:

Alberobello

Matera

Polignano a Mare

Bari

Trani

San Giovanni Rotondo

295 €

  • La quota comprende una cena in un ristorante tipico a Matera.
  • La quota non comprende ingressi a musei e attrazioni.
  • Il tour prevede la partenza da Napoli.